NEWS

  • Martedì 06/06/2023…è richiesta la vostra partecipazione.
    Convocazione II-VI Commissione del 06/06/2023 Il giorno Martedì 06 giugno 2023 alle ore 18:00 sono convocate, in seduta congiunta, la II e la VI Commissione, presso la Sala della ex- Biblioteca della Circoscrizione 7 in Corso Vercelli n. 15, con il seguente Ordine del giorno Parteciperanno alla Commissione l’Assessore allo Sport Domenico CARRETTA e l’Assessore al Verde Pubblico Francesco TRESSO. La partecipazione alla Commissione potrà avvenire solo in presenza.   Il  PresidenteLuca Deri Come comiatato “SALVIAMO IL MEISINO” saremo presenti il 6 giugno in VII Circoscrizione alle ore 18, siamo interessati a comprendere, visto che l’oggetto della Commissione è: RICHIESTA DI PARERE di che parere si tratta, forse
  • FESTA DI PRIMAVERA
    La società bocciofila di Sassi organizza la “FESTA DI PRIMAVERA”
  • La festa dei vicini 2023 – Scuola Villata e Boncompagni
  • Attività sportive
  • L’intervento di riqualificazione edilizia
  • Area denominata “Zona a Protezione Speciale”
  • Lavori i miglioramento boschivo lungo l’argine.
  • Parco del Meisino….quale futuro?
    Gli interventi con i fondi del PNRR in parte a debito, stanno avendo anche a livello nazionale, problemi legati: alle progettazioni, ai costi dei materiali aumentati in quest’ultimo anno, alla mancanza di manodopera per eseguirli. Meglio concentrarsi sui progetti che riguardano gli impianti sportivi realmente esistenti, e veramente utili alla popolazione, dirottando fondi sull’efficientamento energetico dove non previsto. Questo secondo noi è debito buono. Convinciamo l’Amministrazione comunale a scegliere la strada giusta. Salviamo il Meisino
  • INCONTRO PUBBLICO – PARCO DELLO SPORT AL MEISINO
    I Comitati: Borgata Rosa-Sassi e Salviamo il Meisino,organizzano un incontro pubblico per giovedì 20 aprile alle ore 20,30 presso la chiesa Gesù Maestro (strada del Meisino 23) a Borgata Rosa.Illustreremo ai presenti le criticità che abbiamo rilevato nel progetto“Parco dello Sport e dell’Educazione Ambientale”, nonché le nostreproposte, partendo dalla storia di questo territorio e del Parco delMeisino. Vi chiediamo di diffondere questo messaggioSiete tutti invitati
  • VISITA GUIDATA NEL PARCO DEL MEISINO
    Il comitato Salviamo il Meisino organizza per Sabato 01/04/23 ore 15:30 una Visita Guidata al Parco del Meisino. Ritrovo, Sabato 01/04/23 ore 15:30 a Borgata Rosa presso la Scuola Villata, via Cafasso 53. La zona e servita dagli autobus : linea 68 fermata Meisino, Linea 61 fermata Cafasso. Percorso completo durata 2 ore, circa 7 Km. Per quelle persone che non hanno l’esigenza di tornare al punto di partenza, è possibile terminare il percorso nei pressi del cimitero di Sassi.
  • Earth Hour – Ora della Terra
    Ora della Terra (Earth Hour in inglese) è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice, ma concreto: spegnere la luce artificiale per un’ora il giorno 25/03/2023 dalle ore 20:30.
  • Il Sindaco chiede chiarimenti sulla Stazione dei Carabinieri di Sassi
    <<Insieme al sindaco l’amministrazione ha inviato al Ministero della Difesa una richiesta di chiarimento e rivalutazione sull’annuncio della chiusura e soppressione della Caserma dei Carabinieri di Sassi. Quello è un presidio importante per il territorio». L’oggetto della discussione è la dismissione della stazione Barriera Casale, prevista entro la fine dell’anno nell’ottica di un piano di razionalizzazione delle caserme cittadine. L’appello a un ripensamento adesso arriva dall’assessora alla Sicurezza, Gianna Pentenero, che nell’ultima seduta del consiglio comunale ha risposto a un’interpellanza presentata dal vicecapogruppo Pierlucio Firrao (Torino Bellissima). La chiusura della caserma di strada Traforo del Pino è frutto di una
  • Incontro mensile Comitato spontaneo di quartiere Borgata Rosa-Sassi
    Proseguono gli incontri mensili al sabato pomeriggio del nostro Comitato. Pertanto ci troveremo sabato 18 marzo alle ore 15, sempre presso la Bocciofila Amatori bocce Sassi in strada al Traforo di Pino 20 (di fronte alla stazione dei Carabinieri). Affronteremo le tematiche ancora sospese e in partcolare ci aggiorneremo sull’ipotesi di chiusura della stazione dei Carabinieri di Sassi e sul Progetto di Parco dello sport al Meisino. Cordiali saluti, Bruno Morra
  • La bellezza del Meisino….di Giovanna Mezzogiorno
    Buongiorno amici, Mi permetto di dire la mia su questa insensata iniziativa che sta per essere realizzata… Vivo a Torino da dodici anni, e ho portato i miei figli al parco del Meisino da quando avevano pochi mesi e poi per molti anni successivamente. Ho solo bei ricordi di questo parco, bellissimo in qualsiasi stagione, ampio, pieno di spazio dove bimbi corrono e vanno in bici, dove persone di tutte le età passeggiano, corrono, camminano con il proprio cane, passano un pomeriggio o una mattinata all’aria aperta pur essendo in città. Non riesco a trovare un solo valido motivo al
  • Altri mondi/Altri modi festival del CSOA Askatasuna
    Anche Torino è scenario di progetti dalla patina green, che sprecano risorse pubbliche e utili soltanto ad alimentare la retorica della città in trasformazione. Particolarmente attuale è il dibattito sull’utilizzo dei fondi del pnrr, in relazione ai quali emergono diversi progetti che non hanno nessuna relazione con i bisogni di chi abita la città e che vengono sviluppati per far guadagnare qualche azienda privata cementificando. Tra i progetti degli ultimi anni, diversi sono particolarmente problematici perché prevedono costruzioni e consumo di suolo su intere aree verdi. È il caso dei Prati Parella e, da poco, del Parco del Meisino, dove
  • IL COMITATO SPONTANEO BORGATA ROSA-SASSI A SOSTEGNO DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI SASSI
    ESPRIMIAMO LA NOSTRA CONTRARIETÀ ALLA CHIUSURA DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI SASSI Da un articolo apparso sul quotidiano La Stampa del 10 febbraio, abbiamo appreso che la stazione dei Carabinieri denominata “Barriera Casale”, situata in strada al Traforo di Pino a Sassi, verrà chiusa entro la fine dell’anno come parte di un piano di razionalizzazione. Le competenze e le risorse verrebbero accorpate nella caserma “Barriera Piacenza” in via della Brocca 9, che rimarrebbe l’unico presidio dei Carabinieri per tutto l’oltre Po (da San Mauro a Moncalieri) e tutta la collina.Riteniamo che la presenza dei Carabinieri sia fondamentale per garantire la
  • Chiude la caserma dei Carabinieri di Barriera Casale
    La caserma dei Carabinieri di Barriera Casale, situata in strada Traforo del Pino, verrà chiusa entro la fine dell’anno come parte di un piano di razionalizzazione delle caserme presenti sul territorio. Si tratta di un’operazione di accorpamento: uffici e risorse saranno spostati nella stazione Barriera Piacenza, ma i Carabinieri continueranno a mantenere la competenza anche sulle vecchie aree che si trovano a ridosso dei parchi Colletta e Meisino. Non ci sarà una riduzione dell’organico, tutto il personale sarà smistato lì e in altri luoghi. La caserma di strada al Traforo è di proprietà del Comune, a cui verrà restituita la
  • A TUTTI I COMPONENTI DEL COMITATO SPONTANEO BORGATA ROSA-SASSI
    Buongiorno a tutte e a tutti In attesa di riprendere a marzo gli incontri mensili presso la Bocciofila di Sassi, cerco di aggiornarvi sulle cose fatte a seguito dell’ultima riunione. Viabilità in area Sassi Per quanto riguarda le problematiche inerenti strada al traforo di Pino (rumore, sicurezza dei guardrail, caduta di materiali sulle proprietà sottostanti), ho inviato una lettera il 16 gennaio al Dipartimento grandi opere, infrastrutture e mobilità del Comune di Torino (ing. Roberto Bertasio) con allegato la documentazione di Arpa Piemonte che mi era stata inviata dai residenti. Questo per sollecitare, anche a fronte di lettere inviate in precedenza, interventi
  • Determinazione dell’ente “Aree protette del Po piemontese”
    Il Dipartimento Manutenzioni e Servizi Tecnici della Città di Torino ha avviato un procedimento di conferenza dei servizi per l’esame di un progetto di fattibilità tecnico-economica riguardante l’intervento “PNRR – Misura M5C2 investimento 3.1 – Sport ed inclusione – Cluster 1 e 2. Parco dello sport e dell’educazione Ambientale”. La Città di Torino ha richiesto che il parere della conferenza dei servizi venga espresso separatamente per i due raggruppamenti di opere. L’intervento riguarda una vasta area all’interno del Parco del Po piemontese e di un’area contigua, che ricade entrambe all’interno di superfici disciplinate dal Piano d’Area della fascia fluviale del
  • Consulta – Osservazioni sul “Parco dello Sport” al Meisino
  • LIPU – parere sul “Parco dello sport” al Meisino
  • Effetti prodotti da strutture sportive in un parco naturalistico
    Impatto ambientale: La costruzione di strutture sportive all’interno di un parco naturalistico può avere un impatto significativo sull’ambiente, come la distruzione di habitat naturali per animali e piante, la degradazione del suolo e la perdita di biodiversità. Interferenza con la natura: Le attività sportive all’interno di un parco naturalistico possono interferire con la tranquillità e la pace della natura, disturbando gli animali selvatici e distraendo dalla bellezza della natura. Uso del suolo: I parchi naturalistici sono spesso piccole aree di terra, quindi la costruzione di strutture sportive all’interno di essi potrebbe consumare un’enorme quantità di suolo prezioso che potrebbe essere
  • Zona di Protezione Speciale nel parco del Meisino
    Un parco naturalistico all’interno della città Quest’area, che si estende su una superficie di 245 ettari, è situata alla confluenza tra la Stura di Lanzo, la Dora Riparia ed il Po, nei comuni di Torino e di San Mauro Torinese. All’interno dei confini del Sito Natura 2000 si trova anche l’Isolone di Bertolla, delimitato a sud dal Po ed a nord dal canale dell’azienda elettrica Iren Energia. L’isolone rappresenta una vera oasi naturalistica in città; la presenza della diga del Pascolo crea una zona di acque debolmente correnti che favorisce l’avifauna ed il canneto. ZPS Una “Zona di Protezione Speciale”
  • Pronunciamento dell’Ente Parco
    Città di Torino. Progetto “Forestazione Urbana – REACT. Lotto 2 Parchifluviali di pianura”. Pronunciamenti di competenza dell’Ente Parco.
  • Foreste urbane e periurbane
    CMTO5 Corona Verde Area MetropolitanaComune di Torino Che cosa abbiamo fattoAttività di FORESTAZIONE RINATURAZIONE Si tratta di interventi cheassecondano le dinamiche naturali già in atto, attuati con laeliminazione delle specie esotiche invasive (ailanto, robinia, reinutria)e la messa a dimora di piantine forestall di specie vegetali autoctoneAbbiamo piantato circa 5000 piante tipiche de boschi planizialinaturaliformi, costituiti da consociazioni di specie arboree principali(farnia, frassino maggiore. ciliegio, olmo, ontano), secondarie (carpinobianco, acero campestre, sorbo) specie pioniere a rapidoaccrescimento (salici e pioppi) oltre a specie arbustive (evonimo,blancospino, nocciola, pero corvino) a seconda delle caratteristichestazionali e pedologiche. Perché lo abbiamo fattoLa forestazione di aree urbane