- Parco del Meisino….quale futuro?Gli interventi con i fondi del PNRR in parte a debito, stanno avendo anche a livello nazionale, problemi legati: alle progettazioni, ai costi dei materiali aumentati in quest’ultimo anno, alla mancanza di manodopera per eseguirli. Meglio concentrarsi sui progetti che riguardano gli impianti sportivi realmente esistenti, e veramente utili alla popolazione, dirottando fondi sull’efficientamento energetico … Leggi tutto
- Risposta dell’assessore TressoIn merito al parco del Meisino “Come annunciato nel comunicato stampa diramato dalla Città il 2 gennaio u.s. e che qui riportiamo, martedì scorso 3 gennaio hanno preso avvio al Parco del Meisino gli interventi di miglioramento selvicolturale e riqualificazione delle sponde fluviali previsti in alcuni parchi fluviali cittadini (Meisino, Colletta, Confluenza, Stura Nord, Pellerina … Leggi tutto
- Quel pasticciaccio brutto del Parco dello Sport al MeisinoDa pasticcio la questione si sta sempre più trasformando in pasticciaccio, anche qui come nel romanzo di Gadda, correremo il rischio di scoprire un omicidio, quello di un parco molto speciale con le caratteristiche uniche in Città, il Parco del Meisino. Nato all’inizio del 2000 come parco agricolo, avrebbe dovuto essere completato con un terzo. … Leggi tutto
- INTERVENTI PER LA RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’EX-GALOPPATOIO DEL MEISINOPRO NATURA 10/09/2018
- IL PARCO DEL MEISINO IN PERICOLOEmilio Soave (Consulta Ambiente e Verde Città di Torino) ed Enrico Morriconi (Medico veterinario) sono stati ospiti di Rosalba Nattero , conduttrice del programma televisivo “SOS GAIA” trasmesso su RETESETTE. Argomento della puntata : il parco del Meisino e il progetto “Parco dello sport” che è in fase di definizione da parte dell’amministrazione comunale.
- DA UNICO PARCO TORINESE A VOCAZIONE AGRICOLA A PARCO DELLO SPORT?Ricordiamo che la zona del Meisino, la confluenza del Po con la Dora Riparia e il tratto a valle della Digadel Pascolo, il tratto terminale della Stura di Lanzo prima della sua confluenza nel Po, sono designatecome Zona di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva Uccelli 2009/147/CE (ex-79/409/CEE), con ladenominazione di “Meisino” (IT1110070-Confluenza Po-Stura di … Leggi tutto
- COMUNICATO STAMPA DI “SALVIAMO IL MEISINO”In merito al progetto dell’Amministrazione comunale torinese, denominato “Parco dello Sport e dell’Educazione Ambientale” da realizzare all’interno del Parco del Meisino.Un grande Parco, dove la natura si autogoverna e convive egregiamente con gli esseri umani che vitrascorrono in autonomia ore di sport, svago e salute, improvvisamente diventa “sede ideale” di una Cittàdello Sport. Un modello … Leggi tutto
- Ferruccio DardiNacque a Trieste il 2 settembre 1912, figlio di Francesco e Giovanna Piccolo. Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì nell’ottobre 1933 con il grado di sottotenente all’arma di cavalleria. Assegnato al 12º Reggimento “Cavalleggeri di Saluzzo”, nel 1936 frequentò la Scuola di applicazione. Distaccato presso il Centro Militare Olimpico, si distinse in numerose gare nazionali e internazionali, a Torino, Roma, … Leggi tutto
- Galoppatoio militare Ferruccio Dardi (già Poligono militare del Meisino)L’area che ospita il Galoppatoio, già destinata, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, a poligono militare, è oggi inglobata nel parco fluviale del Meisino, realizzato dal Comune di Torino a partire dal 2001. VIA FEDERICO NIETZSCHE 154 Notizie dal: XIX Sec. (1800-1899)Presenza del Poligono militare del Meisino Notizie dal: 1869Presenza del Galoppatoio militare F. Dardi … Leggi tutto
- Parco del MeisinoEcco alcuni degli argomenti che potrete trovare ….. Controllo del territorio del Parco Cestini per la accolta rifiuti all’interno del parco e nelle arre circostanti dell’abitato di Borgata Rosa Presenza di attività non compatibili con il Parco Completamenti Area ex galoppatoio militare Accesso diretto al Parco del Meisino dal corso Casale Discariche abusive, una soluzione … Leggi tutto